
Il 5° Incontro della Rete si conclude con la lettura del Manifesto e delle proposte di mozioni
L'impegno a rafforzare un sindacalismo internazionalista combattivo e indipendente è stato uno dei punti salienti delle risoluzioni
L'ultimo giorno del 5° Incontro della Rete Internazionale del Lavoro di Solidarietà e Lotte è stato riservato alla lettura della proposta di Manifesto e dei suggerimenti per le mozioni indicate collettivamente. Nel corso dei tre giorni Nei giorni del Meeting ci sono stati spazi di scambio e discussione con gruppi settoriali e tematici che hanno parlato delle lotte più diverse in atto nel mondo.
Il 9 settembre si sono svolti incontri settoriali per categoria professionale che hanno permesso lo scambio di esperienze e campagne di diversi settori. La Rete incoraggia l'autorganizzazione di questi gruppi per categoria.
E il 12 settembre, al mattino si sono svolti incontri di gruppi tematici: Repressione e lotta all'estrema destra; Donne e oppressione; razzismo e migrazione; riforme pensionistiche e acqua e cambiamento climatico.
I rappresentanti di varie organizzazioni sindacali e popolari hanno riaffermato i principi che li uniscono, tra cui la difesa dei diritti della classe operaia, il sindacalismo combattivo, l’indipendenza della classe operaia e l’opposizione ai piani di austerità e alle forme di oppressione.
Le risoluzioni della Rete sottolineano inoltre l’urgenza di combattere la distruzione dell’ambiente, difendere la vita, l’autorganizzazione e la lotta all’estrema destra.
Le mozioni sono state approvate per acclamazione, toccando temi quali le mobilitazioni contro il G20, gli sfratti zero in Brasile, la solidarietà al popolo angolano, la richiesta di assoluzione dei combattenti argentini, il sostegno allo sciopero dei lavoratori del settore automobilistico negli USA e la lotta del popolo curdo.
- Consulta il documento completo della mozione: [PDF]
- Consulta il Manifesto del 5° Incontro della Rete: